Grazie ad una piccola ricerca che ho condotto al termine del Master in Open & Distance Learning appena conclusosi ho scoperto il concetto del ba inteso come contesto che alberga il significato, uno spazio condiviso che serve da fondamento per la creazione della conoscenza, teorizzato dal
filosofo giapponese Kitaro Nishida, fondatore della Scuola di Kyoto che lo introdusse negli anni Venti .
Ikujiro Nonaka e Noboru Konno successivamente ripresero il concetto del ba e teorizzarono che la conoscenza risiede nello spazio condiviso, nel ba che si acquisisce per esperienza personale o attraverso le esperienze degli altri.
Bello, no?
Dalla circolarità presente nel pensiero orientale sembra poi prender spunto la spirale di SECI della conoscenza teorizzata da Nonaka e Konno.
Secondo Nonaka e Konno la creazione della conoscenza è un processo circolare a spirale di interazioni (spirale di SECI) tra la c

- Socialization, condivisione della conoscenza tacita tra individui che vivono nello stesso ambiente cui corrisponde l'Orginating Ba, ambito di conversione della conoscenza tacita;
- Externalization, esplicitazione della conoscenza tacita in forme comprensibili gli altri cui corrisponde l'Interactive Ba, luogo in cui si generano i modelli comuni di conoscenza;
- Combination, diffusione della conoscenza che si fa segnale digitale cui corrisponde il Cyber Ba, luogo di interazione in un mondo virtuale in cui la nuova conoscenza acquisita si diffonde attraverso le reti;
- Internalization, la nuova conoscenza diventa conoscenza tacita dell'entità collettiva cui corrisponde l'Exercing Ba in cui avviene il processo di conversione della conoscenza da esplicita a tacita ormai interiorizzata dalla collettività.
Perché la conoscenza si diffonda e si innovi occorrerà generare spirali virtuose di conoscenza che da tacita sa trasformarsi in esplicita, viene diffusa e condivisa attraverso le reti e torna ad essere tacita all'interno di organizzazioni che sanno innovarsi anche perché scelgono percorsi virtuosi di saperi condivisi e non di conoscenza pensata come potere personale da riservare solo a se stessi.
Le reti, il Web 2.0, la circolarità dei saperi e il turismo: quale di questi termini è un intruso ?
Nessun commento:
Posta un commento